lucatleco (materiali d'italiano)
  • Bacheca
  • Grammatica
    • 1° livello
    • 2° livello
    • 3° livello
    • 4° livello
    • 5° livello
    • 6° livello
    • Livello avanzato
  • Lingua
  • Cultura
    • Patrimoni dell'Umanità
    • Arte
    • Letteratura
    • Storia
    • Città
    • Cucina
    • Motori
  • Intercultura
    • Intercultura
    • Italiani famosi in Messico
  • Folklore & società
  • Attività in classe
    • Canzoni
    • Film
    • Dibattiti
  • Certificazioni
  • Andare in Italia
  • Club Italianisti d'Acatlán
  • Fatto ad Acatlán
    • Video
    • Foto >
      • Festival di Karaoke 2014
      • Festival di Karaoke 2017
      • La vuelta al mundo en 8 horas - Giacinto Benotto
      • La vuelta al mundo en 8 horas - Adamo Boari
      • RINASCImob
    • Altro
  • LIS (Lingua Italiana dei Segni)
  • Links
  • Apps Android
  • Film in rete
  • DVDS (Video & testi)
    • Rap Italiano 10-14 Vol. 1
    • Rap Italiano 10-14 Vol. 2
  • Storia d'Italia (laboratorio multimediale)
    • Storia d'Italia (1ª parte)
    • Storia d'Italia (2ª parte)

Gli scrittori presenti:

Dante Alighieri, Giacomo Leopardi, Primo Levi, Beppe Fenoglio, Italo Calvino, Andrea Pazienza, Alessandro Baricco

Dante Alighieri (1265-1321)

Dante Alighieri o Alighiero, detto semplicemente Dante, battezzato come Durante di Alighiero degli Alighieri, della famiglia Alighieri è stato un poeta, scrittore e politico italiano. Considerato il padre della lingua italiana, è l'autore della Comedìa, divenuta celebre come Divina Commedia e universalmente considerata la più grande opera scritta in italiano e uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale.
Il suo nome, secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante: nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
È conosciuto come il Sommo Poeta, o, per antonomasia, il Poeta.

Vittorio Gassman legge Dante (Inferno, 1º Canto)
Giuseppe de Liguoro - L'inferno (1911)
Massimo Cacciari racconta Dante Alighieri
Dante's Inferno - An Animated Epic
Speedy Dante - Divina Commedia - Inferno - 1º Canto
Dante e l'invenzione dell'Inferno
La Divina Commedia di Dante Alighieri così come interpretata e commentata da Sebastiano Iturri. I cantica: Inferno.pdf
File Size: 1614 kb
File Type: pdf
Scarica file

La Divina Commedia di Dante Alighieri così come interpretata e commentata da Sebastiano Iturri. II cantica: Purgatorio.pdf
File Size: 1320 kb
File Type: pdf
Scarica file

La Divina Commedia di Dante Alighieri così come interpretata e commentata da Sebastiano Iturri. III cantica: Paradiso.pdf
File Size: 1510 kb
File Type: pdf
Scarica file

Sebastiano Iturri. Schema dell'Inferno dantesco.jpg
File Size: 238 kb
File Type: jpg
Scarica file

Sebastiano Iturri. Schema del Purgatorio dantesco.jpg
File Size: 164 kb
File Type: jpg
Scarica file

Sebastiano Iturri. Schema del Paradiso dantesco.jpg
File Size: 334 kb
File Type: jpg
Scarica file


Giacomo Leopardi (1798-1837)

Giacomo Leopardi, al battesimo conte Giacomo Taldegardo Francesco di Sales Saverio Pietro Leopardi è stato un poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo italiano.
È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di notevole spessore. La straordinaria qualità lirica della sua poesia lo ha reso un protagonista centrale nel panorama letterario e culturale europeo e internazionale, con ricadute che vanno molto oltre la sua epoca.

Vittorio Gassman legge Leopardi (L'infinito)
Carmelo Bene legge Leopardi (L'infinito)
Pietro Citati racconta Giacomo Leopardi
L'infinito (1818)

Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare.
Imagen

Primo Levi (1919 - 1987)

Primo Michele Levi  è stato uno scrittore, partigiano, chimico e poeta italiano, autore di racconti, memorie, poesie e romanzi.
Dino Becagli  legge 'Se questo è un uomo' (poesia)
Ritorno ad Auschwitz (1983, Pt.1)
Ritorno ad Auschwitz (1983, Pt.2)
Ritorno ad Auschwitz (1983, Pt.3)

Lucia Borgia - Primo Levi: rifarsi una vita (1984, sub esp)
Se questo è un uomo (audiolibro, Pt. 1)
Se questo è un uomo (audiolibro, Pt. 2)
Se questo è un uomo (audiolibro, Pt. 3)

Beppe Fenoglio (1922 - 1963)

Giuseppe Fenoglio detto Beppe è stato uno scrittore, partigiano, traduttore e drammaturgo italiano.
Intervista alla Gazzetta del Popolo (1962) (*)
Guido Chiesa - Una questione privata (Vita di Beppe Fenoglio )  (1996)
(*) Dall'intervista a Beppe Fenoglio di Gino Nebiolo, "Gazzetta del Popolo", 9 ottobre 1962
«Noi dormiamo sotto il peso dei nostri difetti provinciali e ci siamo talmente abituati che non li sentiamo più. La borghesia albese aveva, prima del fascismo, un peso ed un senso. Il fascismo l'ha distrutta o assorbita. Avevamo quattro o cinque giornali che provocavano epiche risse, persino duelli con le loro vivacissime competizioni elettorali. Chi se li ricorda?
Prima della guerra, quando ero studente, vi erano insegnanti che distribuivano cultura anche fuori dalle aule scolastiche. Il prof. Petronio, oggi ordinario di cattedra universitaria, ci insegnò a leggere Proust, Svevo, Melville. Il prof. Chiodi, massimo studioso di Heidegger in Italia, anch'egli oggi ordinario di cattedra universitaria, sapeva parlare ai giovani a scuola e nelle sale dei caffè e spalancava menti e coscienza.
Quanti di noi andammo partigiani perché sapevamo che c'era anche lui? E quanti gli devono la formazione intellettuale e civica? Ora gli altri dormono. Penso che leggano poco, perché, bene o male, chi legge, come dice Fichte, deve alla fine restituire, cioè produrre: qui non si produce nulla ed i giovani, per quel che ne so, preferiscono il pocherino, le fiacche conversazioni di paese, i film del sabato sera.
Sanno che scrivo, è già molto. Forse qualcuno compra i miei libri, ma non ho mai conosciuto un giovane che mi dicesse con franchezza: ho letto il tuo libro, non mi è piaciuto, discorriamone insieme. Li leggono perché mi conoscono, per una curiosità banale, per ragioni sottoculturali. In tanti anni che scrivo di Alba e su Alba e in Alba i soli contatti con i giovani sono stati: di una ragazza che mi ha sottoposto il suo diario intimo, un po' indecente, e di un ragazzo che voleva consigli su certe poesie. È poco? Ma Alba, ottusa da un lungo sonno, distratta dai barbagli del "boom" poco può dare di più»

Italo Calvino (1923 - 1985)

Italo Giovanni Calvino Mameli, noto come Italo Calvino, è stato uno scrittore italiano
Intervista ad Italo Calvino, 1979 (pt1)
Intervista ad Italo Calvino, 1979 (pt2)
Marco Belpoliti racconta Italo Calvino  (Il Caffè Letterario Vol. 22)
Bianco e nero: Italo Calvino

Pino Zac  - Il Cavaliere Inesistente (1979)   1/3
Pino Zac  - Il Cavaliere Inesistente (1979)   2/3
Pino Zac  - Il Cavaliere Inesistente (1979)   3/3
Shulamit Serfaty - The Distance from the Moon  (Italo Calvino)

Andrea Pazienza (1956-1988)

Andrea Pazienza è stato un fumettista e pittore italiano

Alessandro Baricco (1958 - )

Alessandro Baricco è uno scrittore, saggista, critico musicale, conduttore televisivo, pianista, sceneggiatore e regista italiano, fra i più noti esponenti della narrativa italiana contemporanea.
La Giustizia
 La Scrittura
Il Tempo
Il Gusto

Premio "La storia in un romanzo", 17 settembre 2011.avi
3 cose che so di questi 25 anni (Salone del libro Torino 2012)
Alessandro Baricco - Gabriel García Márquez e il realismo magico
Novecento. Monologo in versione integrale.
Laboratorio Teatro Settimo. Recitato da Eugenio Allegri


Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.